“Ponte nel Cielo”, in Lombardia il ponte tibetano più alto d’Europa
📍Tartano (SO)
🏋️‍♂️Facile
👩‍👦‍👦Tutti

Nell’istante in cui ho sentito di questa nuova apertura mi sono subito organizzata per andare nella bellissima Val Tartano. Avevate dubbi!?!
La strada per arrivarci è fantastica, tornanti che ti portano sempre più in alto regalandoti visuali stupende.
Il ponte si inizia a intravedere già dalla strada. Da lontano sembra semplicemente un filo che unisce due grandi montagne ma poi, avvicinandoti, ti rendi conto che su quel filo ci stanno passando parecchi equilibristi e che tra poco toccherà anche a te. Perché la sensazione è proprio quella, stare in equilibrio a metri e metri di altezza su un mondo che da lì ti sembra così piccolo.

Ponte nel cielo

Ponte nel cielo

All’inizio della passerella si trova una casetta di legno dove è possibile acquistare o ritirare il proprio biglietto prima di salire sul Ponte nel cielo che, grazie ai suoi 234 metri di lunghezza sospesi a oltre 140 metri di altezza, è il ponte tibetano più alto d’Europa!
Formato da 700 assi di legno di Larice è percorribile da tutti, grandi e piccini.
Si parte con una sensazione di paura che si trasforma subito in adrenalina raggiungendo poi l’apice al centro del ponte, dove l’oscillazione è al massimo e dove si scopre appieno la visuale. Da una parte vediamo le montagne che si aprono lasciando spazio al Lago di Como e, dall’altra, una bellissima scoperta, la diga della Colombera.

Ponte nel cielo

Una volta raggiunta la sponda opposta troverete una piccola mostra fotografica che ripercorre la storia del ponte e un piccolo chiosco di legno dove poter stuzzicare qualcosa, bere un buon bicchiere di Vin Brulé (che io personalmente adoro) o semplicemente gustarvi il panorama!
Per gli amanti del trekking, invece, ci sono vari percorsi da poter fare che prevedono una vera immersione nella natura unita ad un attraversamento di boschi incontaminati.

La diga della Colombera

Diga della Colombera

Sicuramente dalla passerella noterete questa diga, costruita negli anni ’20, che a me personalmente ha lasciato un bel ricordo.
Dal cimitero del paese è possibile scendere e raggiungerla a piedi o in macchina. Da lì, oltre alla partenza di un sentiero che risale la montagna, vedrete il ponte da una prospettiva diversa che vi farà rendere conto della sua effettiva altezza. Un vero spettacolo!
Ma quello che più mi è rimasto impresso è la diga in versione invernale. L’acqua congelata con questi pezzi enormi di ghiaccio che si staccano dalle pareti e cadono nel lago producendo un suono fortissimo che rimbomba in tutta la valle, davvero incredibile!

Orari e prezzi

Il ponte è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 16:30 e il sabato dalle 9:30 fino al tramonto.
I biglietti sono validi per tutta la giornata e costano 5€ per gli adulti, gratuiti per bambini e ragazzi fino alle scuole medie. Sono acquistabili sul posto durante la settimana, invece, per quanto riguarda il sabato, domenica e festivi si possono acquistare unicamente online sul Sito ufficiale.

Io ci sono stata 3 volte, l’ho visto col sole, con la neve e con la nebbia e non mi ha mai deluso una volta!
Voi ci siete già stati? Fatemi sapere come sempre nei commenti qui sotto.
Vi lascio altri consigli su qualche bel posto da visitare nella provincia di Sondrio e vi mando un forte abbraccio,
Jessica

Ponte nel cielo con la nebbia
Diga della Colombera
Ponte nel cielo visto dalla Diga della Colombera