Dondolati fino alla cascata
📍Molina (VE)
🏋️‍♂️Facile
👩‍👦‍👦Tutti

Cascate di Molina

L’altalena. Chi non ama l’altalena!? Un gioco tipico, semplicissimo, di cui non ci si stancherà mai. Perché sedersi su un asse di legno e dondolarsi non è soltanto un divertimento ma è anche un mix di emozioni. Ricordo che da piccola mi spingevano per farmi volare sempre più in alto, libera, fino a toccare il cielo. E se quella stessa altalena ti portasse, invece, al centro di una cascata?
Una delle cascate del parco di Molina

Immerso nel verde delle Prealpi Veronesi, tra ciliegi, viti e ulivi, si trova un antico borgo medievale di soli 110 abitanti che, per la presenza di mulini all’interno e nelle vicinanze, prende il nome di Molina.
Questo piccolo villaggio di pietra, tipico della Lessinia, con le sue viuzze e i suoi bellissimi paesaggi allontana fin da subito dallo stress cittadino e grazie alla natura incontaminata e alle sue acque cristalline presenta un grande parco naturale che, annualmente, attrae dai 30.000 ai 50.000 visitatori, il Parco delle cascate di molina.
Questa riserva è una vera e propria oasi di pace che regala molteplici scenari attorniati da un’atmosfera magica.
Grandi grotte, vertiginose pareti di roccia e incantevoli cascate di acqua sorgiva si incontreranno seguendo i vari percorsi. Si arriverà anche ad una piazzola panoramica con una vista strabiliante che anticipa l’istallazione più famosa del parco, amata da grandi e piccini, l’altalena, che con una bella spinta ti porta fino in mezzo alla cascata nera. Sicuramente un ottimo anti-stress naturale e io ovviamente non vedevo l’ora di salirci sopra!

Infine, per una ripresa di energia, in Paese si possono incontrare bar e chioschi con prodotti tipici tra cui il famoso Valpolicella, vino rosso tipico del posto.
Per info, prezzi e orari: Sito Ufficiale

Vi state già mettendo in fila per salire sull’altalena vero? Fatemelo sapere nei messaggi qui sotto.
Un abbraccio,
Jessica

Io che mi dondolo sull’altalena